Lo psicologo si può avvalere del colloquio clinico e strumenti standardizzati per effettuare una perizia psicologica e/o stendere un profilo psicologico di una persona.
Un test psicologico standardizzato non è solitamente disponibile online perché è sottoposto a copyright e perché può essere solitamente utilizzato soltanto da uno psicologo iscritto all'ordine.
I risultati che trovate online solitamente non sono né attendibili né affidabili.
La dottoressa Ilaria Sarmiento, psicologo e psicoanalista e Firenze, sottolinea infatti che un test psicologico deve avere determinate caratteristiche:
- ATTENDIBILITA'. Il punteggio ottenuto è stabile nel tempo. Se ripeto il test più volte, ottengo sempre lo stesso risultato.
- VALIDITA'. Il test misura davvero quello che dice di misurare, se quindi misuro la stessa cosa con un altro test, ottengo lo stesso risultato.
Un test psicologico è quindi preciso, accurato ed attendibile. Il processo di costruzione di un test psicologico è rigoroso e standardizzato.
Utilizzando questi strumenti, lo psicologo può quindi stendere un profilo della nostra personalità, delle nostre tendenze psicopatologiche, delle nostre risorse interne, ma anche delle fragilità.
Ad esempio, uno dei test psicodiagnostici più utilizzato a livello mondiale è l'MMPI-II che mette in rilievo tanti aspetti della nostra struttura psichica e delle nostre tendenze psicopatologiche. Tale strumento può essere una buona base da cui partire per ulteriori approfondimenti.
E' molto difficile ingannare un test come l'MMPI, perché al suo interno ha delle scale che servono a misurare il grado di sincerità della persona che risponde alla domande, oppure se il test è stato fatto a caso.
I test psicodiagnostici sono anche utilizzate nei procedimenti di richiesta danni, per valutare il danno non patrimoniale.
Esistono inoltre strumenti per valutare i tratti di personalità, l'efficienza intellettiva, i singolo disturbi psicologici (disturbi alimentari, ossessivo-compulsivo, ansia, la dipendenza da gioco d'azzardo, ecc.), l'intelligenza emotivo, i disturbi neurologici, ma anche per dare un orientamento scolastico o lavorativo.
I diversi strumenti sono diversificati in base alle fasce di età, si possono somministrate test psicologici anche a bambini piccoli e sono solitamente redatti sotto forma di gioco.
Ogni psicologo predilige alcuni test piuttosto che altri, anche in base alla sua specifica formazione. Il punteggio del test è sempre integrato dal colloquio, tramite cui è possibile interpretare e dare un senso ai punteggi ottenuti.
In Italia, le due maggiori case editrici di test psicologi sono l'OS-GIUNT e la HOGREFE. Alcuni test sono presenti anche nel catalogo della ERICKSON.