Curare la cataratta: in futuro sarà sufficiente un collirio

Che cos’è la cataratta?

La cataratta è una patologia che interessa l’occhio, in particolare è un disturbo che si concentra sul cristallino. E’ una patologia piuttosto comune tra le persone di una certa età, quando il cristallino inizia a diventare più debole. Al giorno d’oggi la cataratta è curata con un intervento chirurgico piuttosto semplice, tant’è che la sua cura è abbastanza diffusa. Si è però teorizzato che in futuro, un futuro non meglio specificato, la cataratta sarà curabile tramite un semplice collirio. Potrebbe bastare una soluzione per liberarci da questo problema fastidioso. Sono stati fatti degli studi a riguardo, usando come test alcuni animali afflitti da questa patologia e sembrerebbe che questo metodo funzioni. Per questo motivo c’è speranza che in futuro anche l’uomo sarà in grado di recuperare pienamente da questa malattia senza dover ricorrere ad un intervento chirurgico.

Sono state effettuate recentemente delle ricerche negli USA ed in Cina; ricerche eseguite su persone che sono state colpite dalla patologia chiamata cataratta congenita. (che è una tipologia che si diffonde tra i membri della famiglia essendo genetica). Attraverso queste ricerche hanno trovato una mutazione dei geni di queste persone. Questa mutazione altera la regolamentazione della produzione di un enzima in particolare, enzima che viene generato da un cristallino che causa a sua volta la produzione di una molecola in particolare. Questa molecola dovrebbe agire in modo che la patologia non insorga.

La cataratta in sè solitamente insorge in età non esattamente giovanile: generalmente dopo i 60 anni, che colpisce il cristallino. Questa patologia lo rende sempre più opaco con il passare del tempo e questa opacizzazione comporta una graduale perdita della vista e, nei casi più gravi, anche cecità.

Applicando l’enzima scoperto in precedenza su dei cani affetti da questa malattia, si sono registrati dei notevoli miglioramenti. Il problema principale però è che quelli che soffrono della cataratta congenita potrebbero non beneficiare degli stessi risultati proprio a causa della loro diversità di geni e quindi sarebbero costretti a continuare con la solita operazione chirurgica.

Il momento in cui questa operazione potrà essere sostituita da un semplice collirio potrebbe essere ancora lontano, ma è sicuramente molto atteso vista anche la frequenza con cui questa operazione viene eseguita in tutto il mondo e considerato anche la velocità con cui cresce e, soprattutto invecchia, la popolazione sulla Terra. Pur avendo raggiunto un grado di accuratezza e sicurezza molto alto è sempre meglio usare un collirio piuttosto che andare sotto ai ferri.

Lascia un commento