L’alimentazione corretta e bilanciata e la pratica di una costante e moderata attività sportiva sono l’unico modo per poter diminuire drasticamente le possibilità di avere importanti malattie a carico del sistema cardio-circolatorio. L’alimentazione degli sportivi è ancora più importante perchè consente al corpo di reintrodurre le vitamine, l’acqua e i sali minerali persi durante l’allenamento. E’ importante sapere che durante un allenamento il corpo, in particolar modo i muscoli ed i tessuti subiscono dei danni, che devono essere subito riparati con l’assunzione delle giuste sostanze alimentari.
Sveliamone le caratteristiche
Quando ci si segna per la prima volta in un centro sportivo o in una palestra è bene optare per una struttura qualificata e professionale, come lo sporting club parco de medici, un centro che si avvale di personale di alto livello, in grado di assistere gli iscritti durante gli allenamenti e di insegnargli le sane abitudini di vita e alimentari da seguire tutti i giorni. Di seguito sono illustrati alcuni suggerimenti importanti per la dieta dello sportivo.
-
Nel caso in cui l’allenamento si esegua durante la mattinata è fondamentale fare una colazione ricca di alimenti che non impiegano troppo tempo per essere assimilati e quindi trasformarsi in energia. Sono ideali le fette biscottate integrali con la marmellata o il miele, oppure le gallette di riso e un frutto. Chi non ama il dolce di prima mattina può optare per una soluzione a base di cibi salati, ad esempio una galletta di riso con una fetta di salmone.
-
Nel caso in cui l’allenamento si esegua nella pausa pranzo l’ideale è mangiare al suo termine, al massimo un’ora dopo la palestra. E’ consigliabile assumere una buona dose di carboidrati, circa 70 gr, preferibilmente integrali, a seguire un secondo a base di carne o pesce, ovviamente cucinato in modo light, infine alimenti ricchi di fibre, come spinaci, carote, broccoli, pomodori, zucchine, insalata ecc.
-
Nel caso in cui l’allenamento si esegua di sera è consigliabile fare uno spuntino prima dell’allenamento, magari a base di un centrifugato di frutta o un frullato. Terminato l’allenamento il pasto deve essere composto da un secondo e un contorno. E’ preferibile evitare la pasta e il riso, ma si può mangiare una fetta di pane o delle gallette di riso.
E’ importante sottolineare l’importanza che l’alimentazione ha nella dieta di uno sportivo, qualsiasi livello di intensità abbia l’allenamento. Una dieta corretta può riuscire a migliorare le prestazioni e raggiungere più facilmente determinati obiettivi, un’alimentazione scorretta invece può rendere vani tutti gli sforzi eseguiti.