W la dieta mediterranea!

Sentiamo ogni giorno parlare di un sacco di diete diverse e sembra quasi che periodicamente ne nascano di nuove. Il problema è che spesso queste diete risultano essere davvero pericolose perché chi è ossessionato dal proprio peso si butta su una di queste non considerando una serie di fattori importanti: è così che si arriva a perdere peso troppo velocemente (il che è insano per qualunque organismo) o si incorre in diversi problemi di alimentazione.

 

Nei casi più estremi ci si rivolgerebbe a un centro dimagrimento a Roma, ma in generale sarebbe bene seguire poche e semplicissime regole: magiare tutto nelle giuste quantità e fare regolarmente attività fisica. Dopodiché, basta diete drastiche! È più semplice di quello che si pensa e sicuramente nessuna dieta sarà mai più sana e completa di quella mediterranea. Questo perché assicura il giusto apporto di nutrienti, si basa su cibi poco elaborati e riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e obesità.

 

Questa dieta, conosciuta in tutto il mondo, predilige alimenti come verdura, frutta, pesce, frutta secca, olio di olive, carni bianche, cereali (preferibilmente integrali) e varie erbe aromatiche. Apporta, quindi, moltissime fibre che favoriscono il senso di sazietà e fanno sì che i nutrienti vengano assorbiti correttamente, è ipocalorica e la presenza massiccia di erbe aromatiche contribuisce a ridurre drasticamente l’utilizzo del sale per i nostri condimenti.

La dieta mediterranea è, dunque, un regime alimentare che si potrebbe quasi definire dietetico, ma è anche e soprattutto salutare perché è possibile perdere peso mangiando tutto e con gusto in modo sano.

Anzi, se ci soffermiamo solo un attimo, ci rendiamo conto che questa dieta risponde esattamente a tutte quelle raccomandazioni che i medici e i nutrizionisti hanno sempre fatto: mangiare frutta e verdura di stagione ogni giorno, anche come spuntino; legumi almeno due volte a settimana; carne non più di una volta a settimana, limitando il consumo di quella rossa; pesce, soprattutto quello azzurro (ricco di vitamine, proteine, omega 3 e minerali) almeno tre volte alla settimana; carboidrati con moderazione; latte e yogurt magro (ricchi di vitamine, proteine e minerali); limitare i formaggi; utilizzare solo olio extravergine di oliva come fonte di grassi; fare 5 pasti al giorno, 3 principali e 2 spuntini per accelerare il metabolismo e non arrivare troppo affamati a pranzo e a cena; mangiare sempre seduti e senza fretta. Infine, dedicare almeno mezz’ora al giorno all’attività fisica, in quanto la sola alimentazione non basta.

Lascia un commento