Olio di cocco, come sfruttarlo?

Avete fatto da baby sitter al vostro nipotino, siete pronte per la serata che vi aspetta all’Os Club di Roma, ma ecco l’irreparabile: un chewing-gum attaccato direttamente sui capelli da quell’angioletto con il quale avete passato l’intero pomeriggio! Bene, niente panico perché fortunatamente non dovrete ricorrere alle forbici e rovinare, così, i vostri capelli. Sarà sufficiente ungere per bene il chewing-gum e la ciocca di capelli interessata con dell'olio di cocco e rimuovere, poi, il tutto delicatamente.

 

La serata e i capelli saranno salvi! Questo potrebbe essere già sufficiente per far sì che in casa propria non manchi mai l’olio di cocco, ma non esiste motivo per non elencare anche altri utilizzi di questo prodotto miracoloso, che deve sempre essere puro, ancora meglio se biologico.

 

Oltre all’utilizzo di cui sopra, infatti, l’olio di cocco è utilissimo anche per proteggere le labbra dalle screpolature tipiche della stagione fredda. Questa tipologia di olio tende ad adattarsi alle diverse temperature: se fa caldo, sarà liquido, se fa freddo, si solidificherà. Per poter usare facilmente sulle labbra, può essere conservato in un barattolino in frigorifero in modo da averlo tutto l’anno alla giusta consistenza.

Per la pelle

Anche per ammorbidire la tanto odiata pelle ispessita dei talloni (problema comune in molte persone) l’olio di cocco fa il suo lavoro: si può fare un impacco notturno in cui l’olio di cocco stia in contatto con il tallone grazie a dei calzini protettivi. Non solo, può anche essere applicato sulla pelle subito dopo la doccia al posto della comune crema corpo e renderò la pelle morbida e vellutata; ciò è utilissimo soprattutto per la pelle secca e disidratata.

 

Il protagonista di questo articolo può essere utilizzato ancora in altri modi: ad esempio, se applicato sulla pelle, può facilitare anche le operazioni di rasatura con la lama, rendendo più semplice lo scorrimento della stessa. Se ciò non vi basta, sappiate che, mescolato al bicarbonato di sodio, l’olio di cocco rimuove facilmente le macchie su piastrelle e sanitari e, mescolato a un cucchiaino di succo di limone, è un ottimo lucidante per i mobili.

 

Infine, se non conoscete l’oil pulling, questo è un ottimo motivo per saperne qualcosa: si tratta di una tecnica della medicina ayurvedica per l'igiene orale e l'eliminazione delle tossine ed è consigliabile usare oli naturali e biologici, proprio come l’olio di cocco, che ha tantissimi benefici anche per i denti, tra i quali, inoltre, quello di antibiotico naturale contro la carie.

Lascia un commento