Halloween vs Carnevale

Potremmo definirla una guerra di maschere, o meglio anche di generazioni a confronto. Come per dire, ogni tempo ha una sua festa goliardica basata sulla maschera e sul travestimento. Se proprio vogliamo fare un passo ancora più indietro potremmo metterla anche che siano due visioni diverse proveniente una dal ceppo latino e una invece da quello anglosassone. Halloween e il carnevale possono sembrare infatti due feste simili, ma sono invece, anche se molto somiglianti nel modo di festeggiarlo, molto differenti tra loro ma comunque entrambe sono utilissime per non far assopire lo spirito cretivo, immaginario e goliardico delle persone. Ma alla fine però, è meglio festeggiare Halloween o meglio il carnevale ? Per i più giovani sicuramente la prima mentre per i loro genitori probabilmente non c'è proprio partita, vediamo perchè.

Zucca contro coriandolo

Innanzitutto è bene chiarire cosa siano realmente queste due festività. Halloween affonda le proprie radice nella cultura e tradizione celtica, che si è sviluppata e diventata un appuntamento fisso negli Stati Uniti grazie anche ai tanti immigrati irlandesi arrivati nel nuovo continente. La data del 31 ottobre è dovuta dal fatto che rappresentasse il capoddano nelle zone britanniche, assumendo poi il significato di festa a sfondo horror visto la prossimità della rievocazione dei defunti. Il carnevale invece è di origine cattilica e si celebra il martedì prima del Mercoledì delle Ceneri, quando inizia la Quaresima che porta alla Pasqua. Si tratta di un giorno di festa e di banchetti prima del digiuno. Ad accomunare le due feste è sicuramente la maschera. Creature spaventose e mostri per Halloween, prima classiche in rifacimento della Commedia dell'Arte e poi assolutamente libere invece per il carnevale. Nelle grandi città paradossalmente è la prima ultimamente a fala da padrona. In occasione di Halloween Roma oppure a Milano si notano gruppi di bambini aggirarsi per le vie dei quartieri al grido del classico “dolcetto o scherzetto” ? Quando cala la sera invece sono i grandi ad uscire mascherati per festeggiare, apporfittando anche del giorno di riposo successivo. Nelle zone invece a più forte tradizione contadina il carnevale è la festa più attesa dell'anno. Sono diverse in tutta la penisola le rievocazioni e le sfilate, con migliaia di persone pronti alla ricerca della maschera  più bella e più divertente. Insomma tirando le somme, alla fine Halloween, nonostante non appartenga alla nostra tradizione, fa sempre più breccia tra i più giovani ma lo spirito carnevalesco è duro a morire e  poi chi lo ha detto, alla fine dei conti, che ci si può mascherare solo un volta l'anno ?

Lascia un commento