La cervicale è un dolore molto comune che parte da dietro il collo fino alla cervice, appunto. Le cause possono essere sia fisiche che emotive. Non è un caso dire che corpo e mente sono strettamente collegati; e infatti ogni forma di stress o di squilibrio psicologico inevitabilmente si traduce in problematica fisica.
Questa forma infiammatoria costringe le vittime ad auto somministrarsi antidolorifici e anti infiammatori che spesso provocano più effetti collaterali che benefici.
Vogliamo proporre in questo articolo alcune alcuni rimedi legati soprattutto allo sport che possono alleviare il dolore e addirittura portare alla guarigione.
In primis la cosa da fare è pensare se stiamo attraversando un periodo particolarmente stressante o faticoso dal punto di vista psicologico. Individuata la causa emotiva, per così dire dobbiamo provare autonomamente a razionalizzare e risolvere il problema ridimensionando o comunque attribuendogli il giusto peso. Ricordate che non c’è niente di male a chiedere aiuto quando c’è qualcosa che ci affligge e ci preoccupa.
Passando ai rimedi strettamente fisici una prima forma di rilassamento è certamente lo Yoga. Aiutando il recupero della posizione corretta di schiena e spalle, lo yoga è una disciplina che interviene nelle fasi di rilassamento in molteplici modi: attraverso esercizi di allungamento distende i nervi e i muscoli che, allungandosi, rilasciano la tensione accumulata e riescono a ristabilirsi nel loro assetto naturale, un po’ come una molla. Inoltre gli esercizi di yoga sono caratterizzati da movimenti lenti accompagnati dalla respirazione controllata: l’aria entra dal naso, riempie lo stomaco e fuoriesce dalla bocca senza gonfiare prima i polmoni. Abbiamo appena svolto il 1° esercizio di training autogeno, un’altra tecnica che aiuta a rilassare il corpo e liberare la mente.
Da associare a queste due attività c’è un’altra disciplina che in realtà le comprende entrambe.
Si tratta della meditazione: questa forma di rilassamento si concentra più sull’aspetto psicologico che fisico. Svuotare la mente da problemi e preoccupazioni non è facile, ma sotto la guida di personale qualificato si può raggiungere uno stato di benessere che sia in grado di allontanarci almeno per un’ora, da tutto ciò che ci affligge e ci preoccupa: è un momento in cui esistiamo solo noi e il nostro corpo. Come perdere questa occasione!
Infine non possiamo non citare tra attività benefiche per la cervicale il nuoto. I principianti hanno l’obbligo – per tutelare la propria salute – di affidarsi solo a dei professionisti. Il dorso e la rana sono gli stili che se eseguiti con la dovuta attenzione aiutano a distendere i muscoli liberandoli dalla tensione: i movimenti circolari, l’attrito con l’acqua e, anche in questo caso, la respirazione giocano un ruolo primario nel dissolvere uno stato di stress fisico. Studi scientifici hanno inoltre dimostrato (già molto tempo fa ormai) che in acqua siamo in grado di rilassarci completamente, sia per la diminuzione di gravità e per questo sentirsi “sospesi”, sia perché la presenza di acqua ci ricorda inconsciamente il nostro stato primordiale, la nostra vita nel grembo di nostra madre protetti e cullati dal liquido amniotico.
Articolo offerto da: http://www.officinesportive.it/