Viaggio nel mondo dei tessuti high tech: il Tencel/Lyocell.

La tecnologia legata alla creazioni di nuovi tessuti per l'abbigliamento ed il tempo libero, unita alla sempre maggiore richiesta di tessuti “alternativi” da parte dei consumatori ha fatto si che negli ultimi anni siano stati creati ed immessi sul mercato numerosi nuovi materiali. In questo post AlgoNatural azienda specializzata nella vendita abbigliamento biologico uomo, donna e bambino ci porta alla scoperta di un nuovo tessuto naturale che non tarderà a farsi apprezzare.

Stiamo parlando del Tencel/Lyocell un materiale ecologico nato di recente, e realizzato a partire dalle piante di eucalipto, ed in particolare da polpa del loro legno. Questa scelta è derivata dal fatto che la fibra cellulosa naturale sia più ecosostenibile dal punto di vista dell'ecologia.

Il Tencel/Lyocell sta dando il meglio di se sia per quanto riguarda l'abbigliamento, sia per la produzione di cuoio sintetico o vestiario per la sicurezza sul lavoro.

I pregi del Tencel/Lyocell sono numerosi. Prima di tutto si tratta di un tessuto estremamente resistente e capace di assorbire l'umidità, caratteristiche che lo rende altamente traspirante. E' un materiale che se sfiorato risulta liscio ed elastico in grado, in lavatrice di superare le temperature fino ai 40 gradi.

La versatilità rientra, senza alcun dubbio, tra i punti di forza del Tencel Lyocell, che mostra colori decisamente intensi dovuti proprio alla capacità di assorbimento delle fibre a cui si è fatto cenno in precedenza. La base della fibra è il legno di eucalipto, che ha il pregio di assorbire in modo naturale l’umidità.

Può essere lavato in lavatrice con semplicità e senza particolari accorgimenti, un po' come gli indumenti in cotone poliestere e stesso dicasi per l'asciugatura. Aspetto più importante però è il fatto che non occorre stirarlo. Se proprio volessimo stirarlo potremmo farlo ad una temperatura ridotta, risparmiando così anche elettricità.

Ultima cosa interessante da dire sul Tencel/Lyocell è il fatto che è biodegradabile ed in natura si decomporrebbe in pochi giorni.

 

Lascia un commento